COSA FACCIAMO

Bangherang, attraverso l’educazione non formale,  favorisce la crescita di bambine/i e ragazze/i, cercando di dar loro occasioni che coltivino curiosità, approfondimento, pensiero critico e autonomia. 

L’educazione non formale è caratterizzata da un approccio educativo partecipativo, in cui le metodologie utilizzate hanno l’obiettivo di rendere l’esperienza educativa coinvolgente e inclusiva, potenziando sia competenze specifiche che competenze trasversali.

Obiettivo dell’educazione non formale è quello di favorire lo sviluppo personale, sociale e professionale dei e delle partecipanti, sostenendo e sviluppando capacità che saranno utili lungo tutto l’arco della vita. Attraverso una metodologia cooperativa si cerca di accogliere  tutti gli stili di apprendimento, per favorire il coinvolgimento di tutte/i partecipanti, che si trovano così a mettere in condivisione conoscenze e attitudini imparando e insegnando insieme.

Cerchiamo di renderli cittadini consapevoli, senza mai far dimenticare loro quello sguardo meravigliato, curioso e critico sul mondo che e tipico dell’infanzia ma che e tanto prezioso da non poterci permettere di perderlo crescendo.

Diamo modo di esprimere e scoprire competenze, facciamo domande difficili senza voler ricevere risposte chiare, giochiamo e raccontiamo storie cercando di metterci alla prova,.

Bangherang e strutturata in 5 aree:: Giovani, Inclusione, Infanzia, Cittadinanza globale, Europa. Le attività e i progetti che proponiamo sono sempre mossi dallo stesso intento: offrire occasioni educative e di crescita, di qualità e accessibili che aiutino bambine/i e ragazze/i a scoprire chi sono, sperimentando in prima persona, dentro e fuori la scuola.

Tante sono le tematiche che vengono approfondite all’interno delle varie progettualità, ma tutte fanno riferimento a una matrice di competenze che, come Associazione, abbiamo scelto di strutturare in modo da avere una bussola guida 

 

L’idea di fondo è che si debba lavorare con ogni individuo senza mai dimenticare il contesto e le relazioni che lo collegano al mondo e alle persone a vicine. Miriamo quindi a sviluppare competenze legate ad aspetti più riflessivi e personali, ma anche a una componente d’innovazione e creatività, sviluppando allo stesso tempo competenze fondamentali per il confronto con l’altro e con il mondo che viviamo.

Ogni ambito si articola al suo interno con specifiche competenze, che a loro volta vengono strutturate in attitudini e conoscenze.

Scriviamo progetti che coinvolgono il territorio che viviamo ogni giorno ma che hanno ricadute anche a livello nazionale ed europeo, sperimentiamo nuove attività appena ne abbiamo l’occasione, ci mettiamo alla prova e lavoriamo credendo tanto nel tempo trascorso insieme.