TEAM
Bangherang nasce nel giugno del 2020, nel bel mezzo di una pandemia, dalla fusione di due associazioni: l’Associazione Ferfilò e l’Associazione Bel qUEl. Entrambe le associazioni si occupavano di educazione non formale, di giovani e di progettazione europea, condividendo intenti e metodologie, rispettivamente sui territori di Cento (Fe) e Pieve di Cento (Bo) e su Sala Bolognese (Bo).
Le realtà sentivano l’urgenza di crescere e di aumentare le loro competenze, mantenendo i cardini chiave delle associazioni precedenti.
A questa nuova associazione serviva un nome.
“Cosa ci rappresenta davvero?” ci siamo chiesti a lungo.
Dopo fantasiosi e articolati pensieri si è arrivati a scegliere Bangherang (passando per nomi improbabili)
Si, ma cosa vuol dire?
Bangherang è l’urlo dei bambini sperduti di Peter Pan, è l’esortazione a non perdere mai quello sguardo bambino, meravigliato, critico e curioso sul mondo che ci circonda.
È quello spirito che vive dentro di noi e che rischia di essere dimenticato.
Lo riteniamo troppo importante per permettere che questo accada e abbiamo deciso di lavorare ogni giorno per tenerlo vivo e attivo.
Nella sezione “Cosa Facciamo” potrai approfondire le nostre metodologie, nel frattempo ti presentiamo le persone che fanno parte di Bangherang.
Educatrice di formazione e appassionata di letteratura per l’infanzia. Nel suo lavoro ha sempre cercato di favorire il diritto all’autodeterminazione di bambini, bambine e giovani. All’interno di Bangherang cura i progetti rivolti ai giovani.
Educatrice di formazione e appassionata di punti di vista diversi sul mondo. All’interno dell’Associazione Bangherang cura gli aspetti legati all’educazione alla cittadinanza globale per ragionare insieme a bambini e ragazzi su una visione del futuro più inclusiva, equa e sostenibile.
Youthworker e trainer. Crede nella grande capacità comunicativa delle illustrazioni e delle infografiche e le utilizza per facilitare laboratori in gruppo, esprimere concetti e manifestare il proprio punto di vista.
Project manager, assistente sociale e Youth worker/educatore, si interessa dello sviluppo sociale e personale dei giovani, con un’attenzione particolare all’inclusione di chi ha meno opportunità. Cura per l’Associazione Bangherang la progettazione Europea.
Laureanda in Pedagogia, appassionata di letteratura per l’infanzia promuove progetti di educazione alla lettura e di scrittura creativa. È presidentessa dell’Associazione e si occupa dei progetti legati all’infanzia, alla genitorialità e della parte social di Bangherang.
Youthworker, trainer e progettista. Ha a cuore l’aspetto dell’innovazione metodologica e digitale nel mondo dell’educazione.
All’interno di Bangherang si occupa del raccordo tra aree e progetti.
Laureata in economia e diritto affianca l’interesse per gli aspetti amministrativi alla continua ricerca di opportunità rivolte ai giovani. Curiosa e dinamica si occupa in associazione dei progetti sui giovani, in particolare quelli legati all’orientamento.
Referente amministrativa dell’Associazione. Affascinata dal mondo del Terzo Settore sia nella sua componente sociale che nella sua parte normativa, amministrativa ed economica.
Progettista, ama creare opportunità di educazione inclusiva per minori fragili, sviluppando percorsi di inclusione e supportando la progettazione Europea. Ha lavorato per organizzazioni non governative in Africa, Sud America, India ed Europa dell’Est cercando di mettere al centro sempre e ovunque il diritto all’educazione, alla salute, alla vita.