EUROPA
Lavoriamo principalmente all’interno del programma Erasmus + e del Corpo europeo di solidarietà insieme ad una grande rete di organizzazioni di tutta Europa.
Realizziamo progetti per lo sviluppo sociale e personale di youth workers, educatori, giovani e volontari con l’obiettivo di favorire l’acquisizione di diverse competenze.
I progetti che riguardano lo sviluppo individuale sono: Training Courses, Youth Exchanges e il volontariato.
Lavoriamo a progetti all’interno del programma Erasmus + – Partenariati Strategici per l’innovazione o condivisione di buone pratiche che hanno l’obiettivo di implementare le capacità e le competenze delle organizzazioni.
Le tematiche che stiamo promuovendo all’interno dei progetti europei sono diverse: cambiamenti climatici, competenze dei educatori/youth workers, attività inclusive, accesso al volontariato per giovani con disabilità, fake news, sport come metodologia per l’inclusione, scambi giovanili per giovani con disabilità, gamification, digital youth work, giovani imprenditori.

Erasmus+ è il programma dell’Unione europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
Gli ambiti menzionati sono fondamentali per favorire lo sviluppo personale e professionale dei cittadini e delle cittadine.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete alle problematiche che caratterizzano il nostro tempo, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
Erasmus+ promuove opportunità per:
- studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale docente, scambi di giovani, animatori giovanili e volontari.
- creare o migliorare partenariati tra istituzioni e organizzazioni nei settori dell’istruzione, della formazione e dei giovani e il mondo del lavoro
- sostenere il dialogo e reperire una serie di informazioni concrete, necessarie per realizzare la riforma dei sistemi di istruzione, formazione e assistenza ai giovani
Scopri di più su: http://www.erasmusplus.it/

Il Corpo Europeo di Solidarietà è l’iniziativa dell’UE che offre ai giovani opportunità di volontariato nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.
I progetti promuovono la solidarietà nella società europea coinvolgendo giovani e organizzazioni in attività accessibili e di alta qualità.
E’ possibile aderire al Corpo Europeo di Solidarietà a partire dai 17 anni, ma è necessario averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
Il volontariato individuale consente ai giovani di partecipare al lavoro quotidiano delle organizzazioni per un periodo di tempo compreso tra 2 e 12 mesi e, nel caso specifico dei giovani con minori opportunità, a partire da 2 settimane e fino a 2 mesi. Il volontariato di gruppo prevede che gruppi composti da 10-40 giovani provenienti da almeno due Paesi diversi facciano volontariato insieme per un periodo di tempo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.
Scopri di più su: https://europa.eu/youth/solidarity_it
PROGETTI
Self-employed entrepreneurs meet exchange get results & organize work
Il progetto SEE ME GR&OW si rivolge ai giovani che sono interessati al tema dell’autoimprenditorialità o che già lavorano in questo ambito e consiste nella realizzazione di tre incontri con i partner e due training.
Escape from marginalisation
Questo progetto vuole rispondere alle esigenze dei giovani e degli operatori giovanili, ed essere in linea con le ultime scoperte a livello europeo che hanno evidenziato la necessità di un approccio innovativo al lavoro giovanile
Heroes and heroines of youth sport work for inclusion
Attraverso le attività del progetto ci poniamo l’obiettivo di aumentare le competenze di tutti i giovani (integrati ed emarginati) per l’inclusione e l’accettazione interculturale di immigrati,
Il Corpo Europeo di Solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali.