Il Corpo Europeo di Solidarietà riunisce giovani con l’obiettivo di costruire una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. Offre la possibilità di vivere un’esperienza ispiratrice e arricchente per giovani intenzionati ad aiutare, imparare e crescere.

L’opportunità di svolgere attività di volontariato grazie a Corpo europeo di solidarietà consente ai giovani tra 18 e 30 anni di partecipare alla costruzione di una società più inclusiva, prestare aiuto a persone vulnerabili e rispondere ai problemi sociali. Nello stesso tempo è l’occasione per realizzare un’esperienza di apprendimento e crescita personale e professionale, migliorando le proprie competenze linguistiche e multiculturali, imparando ad essere indipendenti, superando sfide e lavorando in squadra.

Il volontariato individuale consente ai giovani di partecipare al lavoro quotidiano delle organizzazioni per un periodo di tempo compreso tra 2 e 12 mesi e, nel caso specifico dei giovani con minori opportunità, a partire da 2 settimane e fino a 2 mesi. Il volontariato di gruppo prevede che gruppi composti da 10-40 giovani provenienti da almeno due Paesi diversi facciano volontariato insieme per un periodo di tempo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.

Ferfilò è un’organizzazione accreditata per il Servizio volontario europeo – Corpo europeo di solidarietà dal 2016 come organizzazione di invio, accoglienza e coordinamento. Fino ad ora abbiamo inviato 3 volontari in un’esperienza di volontariato in Francia, Macedonia del Nord e Spagna, e abbiamo ospitato 9 volontari provenienti da Francia, Lituania, Macedonia del Nord e Spagna.

Il 1 ° ottobre 2019 è iniziato il nuovo progetto del Corpo europeo di solidarietà “Make a change, Be the Change!” finanziato dall’Agenzia Nazionale per i Giovani. Lo scopo di questo progetto è quello di capire l’importanza di fare un cambiamento, conoscere l’ignoto, comprendere le nuove situazioni, le situazioni che le persone con minori opportunità stanno affrontando e che tipo di cambiamenti dobbiamo fare per migliorare le loro qualità della vita.

Questo progetto offre l’opportunità a 4 giovani provenienti da Italia, Spagna e Germania di partecipare alle azioni e attività di solidarietà fornite da 3 organizzazioni giovanili Ferfilò-IT, Proyecto Kieu-ES e NaturKultur e.V. – DE.

In questo momento a Bangherang abbiamo come volontaria Alicia dalla Spagna che sta facendo il suo servizio di volontariato e sarà con noi per 12 mesi, partecipando e organizzando attività con giovani, bambini, persone con disabilità, bambini con DSA, migranti di seconda generazione ecc. Nello stesso periodo dal Cento, Italia abbiamo inviato Linda per realizzare il suo servizio di volontariato in Spagna nell’organizzazione Proyecto Kieu, partecipando e organizzando diverse attività inclusive nei Centri Giovanili con diversi gruppi. A luglio, Andrea dall’Italia inizierà la sua esperienza di volontariato nell’organizzazione tedesca NaturKultur e.V. Parteciperà ai progetti che NaturKultur e.V. ha, come giardini all’aperto, palestra all’aperto, biciclette, attività di attivismo giovanile, promuovendo le opportunità di volontariato per i giovani nella comunità.

Nella parte della Mia esperienza personale, puoi leggere le storie che i nostri volontari attuali e passati hanno avuto.

RICHIESTA INFORMAZIONI

    Ho letto l'informativa sulla privacy e ne accetto le condizioni